libri da non perdere

Strumenti di memoria di base

 

strumenti di memoria di base 

1 Associazione: L'associazione implica il collegamento di nuove informazioni con qualcosa che già conosciamo o con cui abbiamo familiarità. Questa tecnica è come costruire ponti mentali che ci aiutano a ricordare facilmente le informazioni quando necessario. Creando connessioni tra la conoscenza nuova e quella esistente, l'associazione non solo aiuta la memorizzazione, ma migliora anche la comprensione.

Un modo per utilizzare l’associazione è attraverso le immagini visive. Ad esempio, se devi ricordare la definizione di una nuova parola, puoi immaginare un'immagine che rappresenti il ​​significato della parola. Diciamo che la parola è "indolente", che significa pigro o inattivo. Potresti creare l'immagine mentale di una persona sdraiata su un divano, circondata da involucri di snack e dal telecomando della TV, a simboleggiare la pigrizia. Associando questa immagine alla parola, potrai ricordarne più facilmente il significato.

Un altro modo per applicare l'associazione è creare dispositivi mnemonici. Si tratta di ausili per la memoria che ci aiutano a ricordare le informazioni utilizzando schemi, acronimi o rime.


2 Visualizzazione e immaginazione: Prevede la creazione di immagini mentali per aiutarci a ricordare e richiamare le informazioni. In questo saggio esploreremo il concetto di visualizzazione come strumento di memoria di base e discuteremo la sua efficacia nell'aiutare la nostra intelligenza e comprensione. Per comprendere come funziona la visualizzazione come strumento di memoria, consideriamo un esempio. Immagina di studiare biologia e di dover memorizzare le parti di una cellula. Invece di limitarsi a leggere queste parti, puoi creare vivide immagini mentali che rappresentano ciascun componente. 


Ad esempio, potresti immaginare il nucleo come una grande palla luminosa, i mitocondri come minuscole fabbriche di energia e i ribosomi come piccole macchine che producono proteine. Visualizzando queste immagini, stai formando forti associazioni e connessioni nel tuo cervello, rendendo più facile ricordare le informazioni quando necessario.


La visualizzazione aiuta a migliorare la nostra memoria coinvolgendo la nostra immaginazione e creatività. Quando visualizziamo qualcosa, creiamo attivamente un'immagine mentale, che richiede di concentrarci e prestare attenzione ai dettagli. Questo processo stimola il nostro cervello, rendendolo più propenso a conservare le informazioni che stiamo cercando di ricordare. Inoltre, la visualizzazione rende il processo di apprendimento più piacevole e interessante. Invece di studiare monotonamente dai libri di testo, possiamo usare la nostra immaginazione per dare vita ai concetti, il che aumenta il nostro interesse e il nostro coinvolgimento con il materiale.


3 Raggruppamenti: Il raggruppamento funziona creando associazioni tra elementi simili in modo da creare connessioni significative nella mente dello studente. Ad esempio, quando si studia una lista di parole, si può raggruppare le parole in categorie come animali, colori o paesi. Questo aiuta a organizzare le informazioni e a ricordarle più facilmente, poiché il cervello tende a ricordare meglio le informazioni associate tra loro.

Inoltre, questa tecnica può essere applicata anche quando si studiano concetti più complessi. Ad esempio, quando si studiano le leggi della fisica, si possono raggruppare le diverse leggi in base ai principi fondamentali, come la gravità o il moto. Questo permette di vedere le connessioni tra i diversi concetti e aiuta a memorizzarli nel modo più efficace.

Commenti